4444
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PRODUZIONE
    • COLLAUDI
    • ACQUISTI
  • I NOSTRI PRODOTTI
  • GALLERY
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Italiano
051 83 23 34
✕

Saldatura componenti elettronici: Ecco quali sono i materiali più utilizzati

Luglio 22, 2022

Il compito della saldatura nell’elettronica, come abbiamo già visto, è quello di unire elettricamente e meccanicamente i componenti, al fine di formare circuiti elettronici.

In questo caso, tecnicamente, si può parlare di “brasatura dolce” piuttosto che di saldatura, in quanto il metallo di apporto che fa da legante, è differente dal metallo costituente i pezzi da saldare, ed ha una temperatura di fusione molto inferiore a questi;
ma solitamente nessuno utilizza questo termine in campo elettronico.

Quali sono i materiali maggiormente utilizzati per la saldatura di componenti elettronici?

L’obiettivo della saldatura in questo campo è quello di garantire un buon collegamento elettrico fra le parti da saldare, e questo processo richiede diversi elementi, tra cui il saldatore (lo strumento che permette la fusione della lega saldante) e appunto la lega saldante (il cosiddetto stagno).

La lega saldante (o metallica) più facilmente utilizzabile è formata da piombo e stagno in percentuali variabili, ma generalmente al 60% di stagno, e a volte è presente anche un punto percentuale di rame o argento.

La temperatura di fusione si aggira intorno ai 180-190°C.

L’utilizzo di leghe saldanti a base di piombo, però, è dannoso per l’ambiente e gli esseri umani, e ad oggi è vietato dalla direttiva europea RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive) adottata nel 2003, che impone restrizioni nell’uso di materiali tossici e determinate sostanze pericolose nell’industria elettronica.

Oltre al piombo sono posti vincoli anche su sostanze come mercurio, cadmio, cromo esavalente e bifenili polibromurati.

I metalli di apporto che vengono prevalentemente utilizzati oggi sono stagno, argento, rame, ottone, antimonio e indio.

Le temperature di fusione di questi metalli, a dispetto di quelle della lega stagno-piombo, sono però più elevate, e questo può compromettere il corretto funzionamento dei componenti.

Lo scopo dell’utilizzo di una lega, infatti, è quello di avere una temperatura di fusione più bassa di quella dei singoli metalli costituenti.

Possiamo quindi dire che la lega piombo/stagno fosse la migliore a livello di fondibilità e durata nel tempo.

Condividi

Post correlati

Maggio 22, 2025

L’evoluzione del collaudo elettronico: AI, automazione e  controllo predittivo


Leggi di più
Aprile 23, 2025

Elettronica e Industria 5.0: l’interazione uomo-macchina nella  fabbrica del futuro 


Leggi di più
Marzo 9, 2025

L’evoluzione dell’elettronica nel monitoraggio ambientale: una crescente necessità di precisione


Leggi di più
Realizzazione a cura di Sphaera
Privacy PolicyCookie Policy
    051 83 23 34
    • Traduzione non disponibile