4444
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PRODUZIONE
    • COLLAUDI
    • ACQUISTI
  • I NOSTRI PRODOTTI
  • GALLERY
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Italiano
051 83 23 34
✕

Prototipi elettronici: perché realizzare un prototipo può migliorare il Prodotto finale

Novembre 21, 2022

Nella realizzazione di un prodotto, ci sono vari passaggi da seguire, che partono dalla progettazione, dall’analisi di costi, materiali, dal business plan in cui tale prodotto deve inserirsi fino ad arrivare al prodotto finale finito.

In quest’ottica, la prototipazione di un prodotto può dare parecchi benefici all’Azienda che si approccia a tale sviluppo.

Innanzitutto la creazione di un prototipo va a confermare la fattibilità dello stesso progetto.

Inoltre quando si vanno a fare scelte relative ai materiali, l’approccio e la scelta fatta “su carta” si può rivelare errata o comunque migliorabile.

Un prototipo pronto all’utilizzo invece può permettere di realizzare tutte le prove del caso e valutare ogni singolo materiali utilizzato.

Facendo un passo indietro, nella realizzazione del progetto, si andranno a valutare costi di produzione, che però possono essere molto più reali nella realizzazione di un prototipo.

E’ chiaro che il singolo prodotto finito avrà un costo decisamente superiore al costo finale di produzione, ma la creazione di uno o più prototipi, può far capire eventuali tempi e materiali non considerati o modificabili in produzione.

Inoltre, la realizzazione di un prototipo aiuta a valutare eventuali problemi, senza che si debbano eventualmente ritirare dal mercato anche migliaia di pezzi prodotti, con un costo aziendale molto elevato sia dal punto di vista economico che di quello comunicativo e di affidabilità dell’Azienda stessa.

Un prototipo aiuta quindi a capire anche le eventuali imperfezioni del progetto, che possono essere corrette prima di una produzione in larga scala.

Quali tipologie di prototipi possono essere realizzate?

Nella realizzazione di un prototipo, possiamo trovare più tipologie di realizzazioni, che potremmo brevemente riassumere così:
• Prototipi funzionali, che servono per capire quali parti e sezioni dello stesso

progetto funzionano e quali invece necessitano di modifiche strutturali;
• Prototipi di aspetto, per capire se il risultato finale è congruo alle aspettative in termine di materiale, forma, immagine;

• Prototipi di funzionalità, che vanno a testare il funzionamento del prodotto prima della realizzazione in grandi quantità dello stesso oggetto.

La creazione di un prototipo potrà quindi aiutare l’Azienda a:

  • Migliorare il prodotto finale
  • Risparmiare su produzione e materiali
  • Evitare problematiche relative al prodotto e ad eventuali ritiri successivi dalmercato
  • Avere esattamente “in mano” un prodotto finale funzionante, per testarne l’aspettovisivo, la qualità, la resistenza.Insomma, quando si parla di prodotti, il passaggio progettazione-prototipazione- produzione risulta la miglior soluzione per poter arrivare al risultato finale ottimale.Cosi come in ogni settore, anche nell’elettronica la possibilità di creare prototipi aiuta nella quotidianità le Aziende di settore a migliorarsi e a proporre prodotti sempre ottimali.
Condividi

Post correlati

Settembre 22, 2025

Produzione elettronica e additive manufacturing: quando le PCB si stampano in 3D


Leggi di più
Agosto 21, 2025

Il ruolo dell’elettronica nell’idrogeno:  componenti per il futuro dell’energia pulita


Leggi di più
Luglio 21, 2025

Nuovi moduli I/O compatti: innovazione e  flessibilità per l’automazione industriale 


Leggi di più
Realizzazione a cura di Sphaera
Privacy PolicyCookie Policy
    051 83 23 34
    • Traduzione non disponibile