4444
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PRODUZIONE
    • COLLAUDI
    • ACQUISTI
  • I NOSTRI PRODOTTI
  • GALLERY
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Italiano
051 83 23 34
✕

Schede elettroniche: qual è il loro utilizzo nella vita di tutti i giorni?

Agosto 30, 2021

Ci sono oggetti che appartengono al nostro quotidiano e che rappresentano per noi delle comodità di cui non potremmo mai fare a meno.

Basta pensare alla macchina automatica dell’ufficio che ci consente di sorseggiare un buon caffè, al telefono con cui chiamiamo i nostri amici, al computer che ci fa navigare sul web o la lavatrice che ci consente di igienizzare i nostri capi. 

Con grande probabilità, ne facciamo uso senza sapere come siano composti all’interno e quali siano gli elementi che realmente ne consentono il funzionamento: gli oggetti appena elencati, infatti, sono accomunati tra di loro (e con molti altri) dalla scheda elettronica, un componente hardware e software che fa parte di un sistema elettronico.  

Quest’ultime sono degli oggetti delicati, fragili, che vanno imballate con materiali specifici, come ad esempio il pluriball o il polistirolo, ma sono soprattutto il cervello che mette in azione la parte meccanica di una qualsiasi macchina. 

È per questo motivo che la loro funzione riveste un’importanza fondamentale e appartiene alla nostra quotidianità più di quanto noi possiamo immaginare: volete riscaldare un cibo in forno? Senza la scheda elettronica non sarebbe possibile.

Così come non sarebbe immaginabile la creazione di macchine da lavoro automatizzate, gruppi di continuità e via dicendo: il ruolo di questi micro-oggetti è inversamente proporzionale alla loro dimensione. 

In un piccolo spazio si concentra, dunque, la chiave che mette in moto tutto ciò che ci aiuta a vivere più comodamente; Pensiamo semplicemente alla caldaia: questa macchina è dotata di una scheda elettronica collegata a ogni sua parte.

È a partire da questo elemento che si aziona la candeletta, si avvia la pompa, vengono controllati i fumi e la pressione. Senza la scheda elettronica, la caldaia sarebbe solo un pezzo di acciaio che, al massimo, potrebbe fungere da ornamento e niente più.

Condividi

Post correlati

Settembre 22, 2025

Produzione elettronica e additive manufacturing: quando le PCB si stampano in 3D


Leggi di più
Agosto 21, 2025

Il ruolo dell’elettronica nell’idrogeno:  componenti per il futuro dell’energia pulita


Leggi di più
Luglio 21, 2025

Nuovi moduli I/O compatti: innovazione e  flessibilità per l’automazione industriale 


Leggi di più
Realizzazione a cura di Sphaera
Privacy PolicyCookie Policy
    051 83 23 34
    • Traduzione non disponibile